Grazie alle nostre filiali e ai nostri partner siamo presenti in molti paesi del mondo e supportiamo al meglio delle nostre capacità iniziative locali di protezione degli animali in linea con il nostro credo. A Taiwan, ad esempio, aiutiamo un programma cinofilo scolastico che promuove l’adozione di cani randagi fornendo loro pettorine e altre attrezzature di cui hanno bisogno.
I programmi di educazione ed informazione sugli animali sull’isola risalgono a diversi decenni fa. C’è una grande enfasi nelle scuole per l’insegnamento ai bambini il rispetto per gli animali, e un elemento importante di questo è adottare cani randagi e prendersi cura di loro insieme.
L’adozione di cani randagi è stata a lungo una tradizione in alcune scuole di Taiwan, ma il programma ufficiale è stato lanciato nel 2017. Nell’ambito del programma pilota Subsidies for Local Governments e National and Private Senior High School Campus Care Animal Life Education, le istituzioni educative sono incoraggiate ad adottare cani randagi, istituire un gruppo per la protezione degli animali all’interno della scuola e rafforzare la consapevolezza del benessere degli animali. Inoltre, il programma insegna agli studenti le responsabilità di prendersi cura di un cane ed imparano anche il benessere degli animali e come tenere gli animali domestici.
Uno dei principali vantaggi del programma è che anche gli alunni più piccoli vengono istruiti sul mondo dei cani e della proprietà. Sono incoraggiati ad adottare piuttosto che acquistare e sono resi consapevoli delle responsabilità di tenere un cane. Imparano che un cane non è un oggetto che può essere semplicemente preso, ma piuttosto un compagno che sarà molto grato per le cure che riceve.
A Taiwan, i cani sono considerati membri della famiglia e molte persone amano il loro animale domestico come un bambino. L’anno scorso anche i cani hanno avuto un ruolo nella lotta all’epidemia, con il cane mascotte del Ministero della Salute e del Welfare che ha preso parte alle campagne di informazione come principale “portavoce”.
Il “School dog Program” è ora presente nella maggior parte delle scuole. Le istituzioni educative partecipano al programma, dalla scuola elementare alla fine del liceo, ma ci sono alcuni cani da campus già presenti in alcune università.
A Taiwan, a causa delle dimensioni dell’isola, non c’è più abbastanza spazio nei rifugi, ma non vogliono “addormentare” gli animali randagi. Dal 2017 questo è vietato dalla legge. Pertanto, il metodo TNvR (trap-neuter-vaccinate-return) è diventato ampiamente utilizzato. Ciò significa che cani e i gatti randagi vengono catturati, sterilizzati, vaccinati e quindi rilasciati. All’animale viene applicato un microchip prima di essere rilasciato e anche le sue orecchie vengono marchiate in modo che se qualcuno lo vede per strada, sa immediatamente che è stato sterilizzato. Sebbene a volte si possano ancora vedere branchi di randagi, il numero di cani randagi è diminuito drasticamente negli ultimi anni grazie a questo metodo.
Fonte dell’immagine: NCNU Animal Protection Club / THU Mix Club / KGHS